Se hai deciso di acquistare una macchina da caffè a cialde sarà necessario acquistare anche le cialde per farla funzionare. Infatti, le macchine a cialde funzionano esclusivamente con le cialde, e non è possibile utilizzare capsule. In alcuni casi, il modello di macchina da caffè manuale a cialde che hai acquistato potrebbe funzionare anche con caffè in polvere, ma per esserne sicuro verifica sulla scheda tecnica. In quel caso potrai utilizzare indifferentemente caffè macinato in polvere oppure cialde. Queste ultime possono essere di tipologie diverse, se vuoi capire quali acquistare leggi la nostra guida.
Cialde per caffè: quali tipologie esistono
Le cialde corrispondono a uno standard internazionale, ossia sono conformi all’E.S.E (Easy Serving Espresso). Questo significa che qualunque cialda potrà essere utilizzata in qualunque macchina del caffè per cialde. Saranno sempre compatibili. In questo modo avrai ancora più scelta, e non sarai legato ad un produttore specifico, come invece accade spesso con le capsule.
Le cialde poi possono essere di due tipologie, pur essendo entrambe ESE: da 38 mm di diametro e da 44 mm di diametro. Quelle da 44 mm sono le più utilizzate. Anche la forma può cambiare. Esistono infatti cialde quadrate, altre rotonde, altre ancora trapezoidali.
L’involucro
Utilizzare una cialda anziché una capsula è anche una scelta ecologica. Infatti, il materiale utilizzato per le cialde è simile a quello utilizzato per le bustine di tè, per questo motivo possono essere smaltite attraverso la raccolta differenziata, insieme all’umido.
Attenzione però: nelle cialde il materiale dell’involucro, utilizzato per contenere la porzione di caffè, non deve bagnarsi troppo facilmente. Se si sfalda infatti, il caffè rischia di perdere sia in sapore che in aroma. Questo è un problema comune nelle cialde molto economiche. Per non avere questo problema potresti orientarti verso quelle prodotte dai marchi più conosciuti, come Illy, Caffè Borbone, Lavazza o Kimbo. In questo caso gli involucri sopporteranno bene il calore dell’acqua e il tuo caffè espresso sarà ottimo.
Cialde: la miscela
La scelta di una cialda dipende dal gusto e anche dall’intensità che desideri ottenere mentre bevi il tuo caffè. Fai quindi attenzione alla miscela che viene utilizzata. Se ti piace il caffè più aromatico, dovresti orientarti verso le cialde con solo caffè in polvere di tipo arabica. Infatti, il caffè arabica ha un’intensità d’aroma più intensa e un sapore più dolce e delicato. Una cialda con miscela arabica al 100% ti permetterà di ottenere un caffè molto cremoso e profumato.
Un’altra miscela che troverai facilmente per le tue cialde, è la robusta. Rispetto all’arabica il sapore sarà più forte, mentre l’aroma meno intenso. Se stai cercando un caffè amaro con un sapore persistente, anche per diverse ore dopo averlo bevuto, la robusta sarà quella più giusta per te.
Esistono poi altre miscele, che creano un equilibrio tra queste due, in base alla percentuale di arabica e robusta contenute al suo interno. Una cialda con prevalenza di miscela robusta ti farà ottenere un caffè intenso, ma aromatico.
Non solo caffè: gli altri gusti delle cialde
Le cialde non contengono solo monoporzioni di caffè espresso. Infatti potrai scegliere tra altre bevande, come ad esempio ginseng, cioccolato, caffè macchiato e varie tipologie di caffè, preparato con miscele diverse. Il procedimento necessario alla preparazione sarà però identico: si mette la cialda all’interno della macchina da caffè manuale, si preme un pulsante e la tua bevanda sarà pronta.
Cialde o capsule: quali scegliere
Non esiste una risposta univoca: molto dipende dai gusti personali. Uno dei vantaggi delle cialde, rispetto alle capsule, è sicuramente il prezzo. Infatti le cialde sono più economiche. Inoltre, come abbiamo già visto, possono essere tranquillamente smaltite insieme all’umido. Altro aspetto è lo spazio: le cialde sono morbide e piatte e possono stare ovunque senza rubare spazio in cucina. Infine, altro aspetto importante che riguarda le cialde è la conservazione dell’aroma, che rimane intanto e di qualità.
Le capsule invece sono realizzate in plastica o alluminio, quindi sono più rigide e la loro forma è spesso legata alla macchina da caffè.