Accessori da caffè: guida all’acquisto del migliore

Esistono vari accessori o utensili che possono rendere la tua esperienza di consumo del caffè ancora più speciale. Tra questi ci sono il montalatte, per preparare ottimi cappuccini, il macinacaffè, fondamentale per mantenere inalterato l’aroma che hai scelto per il tuo caffè, e i tostatori da caffè, che si possono utilizzare sia per i chicchi di caffè che per quelli d’orzo.

accessori caffè

A cosa serve il macinacaffè

Il macinacaffè è un accessorio da caffè che piacerà soprattutto ai cultori di questa bevanda. Infatti se desideri preparare un caffè perfetto, dall’aroma sempre intenso, dovrai macinare i chicchi di caffè volta per volta. Infatti, il caffè macinato perde il suo aroma quando viene conservato per troppo tempo a contatto con l’aria. Invece macinare i chicchi poco prima di preparare il proprio caffè espresso farà in modo che sia sempre buono come quello del bar.

Quando il caffè viene macinato poco prima della preparazione della bevanda, conserva un aroma e un sapore più intenso. Attenzione però, perché non tutti i macinacaffè sono uguali. Sono infatti disponibili sia a lame che a macina.

Se invece desideri una soluzione integrata, le macchine da caffè automatiche con caffè in chicchi sono quelle già dotate di macinacaffè interno. Questo genere di macchina da caffè è quella che è in grado di riprodurre più fedelmente l’espresso che potrai bere al bar. Le macchine da caffè automatiche sono chiamate così perché sarà sufficiente inserire il caffè in chicchi e poi, schiacciando un pulsante, prima macinare i chicchi e poi ottenere il tuo espresso caldo.

Differenza caffè in polvere e in chicchi

Il caffè macinato in polvere rischia di perdere velocemente qualità ed aroma. Per questo esistono le confezioni sottovuoto. In questo modo il caffè si mantiene gustoso e profumato, ma una volta aperto il pacchetto non può rimanere troppo tempo inutilizzato, se non vuoi correre il rischio di bere un caffè completamente diverso da quello che hai acquistato.

Il caffè in chicchi invece, per essere utilizzato, deve essere macinato con un apposito macinacaffè oppure essere utilizzato in una macchina da caffè automatica. Prima della macinazione i chicchi di caffè vanno tostati. Questa pratica è fondamentale per esaltarne l’aroma. La tostatura, in base alla temperatura che viene utilizzata, può cambiare anche molto il gusto del caffè. Una volta tostato verrà poi macinato. Una macinatura del chicco più grossolana contribuirà al sapore più annacquato del caffè.

A cosa serve il montalatte

Il montalatte è l’accessorio da caffè fondamentale per ottenere un buon cappuccino. Anche in questo caso, è possibile trovarlo tra le funzioni di una macchina da caffè automatica, una delle più complete per quanto riguarda il numero di funzioni messe a disposizione, ma anche con un utensile che sarà possibile acquistare separatamente.

Il montalatte infatti permette di preparare la soffice schiuma bianca di latte. Non viene utilizzato solo per il cappuccino, infatti il montalatte può essere utilizzato anche per il caffè macchiato o per il latte macchiato. Di montalatte ne esistono varie tipologie, alcune a immersione e altre, come il montalatte elettrico, che nella forma assomiglia ad un bollitore per acqua. Questo piccolo elettrodomestico è in grado di preparare in pochissimo tempo una schiuma soffice da aggiungere al tuo caffè, ottenendo un delizioso cappuccino.

A cosa servono i tostatori da caffè

Il tostatore da caffè, o la tostatrice da caffè, è un accessorio utile per la preparazione di alcune bevande. Un caffè espresso come quello del bar, un gustoso caffè d’orzo, o il caffè turco.

Infatti, la tostatrice di caffè può funzionare con due tipologie di tostatura: a letto d’aria e a tamburo rotante. In entrambi i modi il contatto diretto con il metallo surriscaldato è quasi inesistente. Il chicco di caffè in questo modo viene tostato sia all’interno che all’esterno.

Nei tostatori da caffè più moderni è possibile scegliere anche la tipologia di tostatura, che può andare dai 190° C ai 220° C. In questo modo potrai preparare diverse tipologie di caffè, dall’espresso fino ad arrivare al caffè filtrato, che viene fatto con la caffettiera a pistone, o al caffè turco.

Tostatura: l’importanza del caffè

La scelta del caffè, nella tostatura, è fondamentale, soprattutto se si decide di fare una miscela. Esistono macchine da caffè, come quelle automatiche, che fanno tutto da sole schiacciando un bottone, in altri casi invece potresti desiderare essere protagonista di tutto il processo che porta a preparare un ottimo caffè, e quindi decidere tu come tostare e macinare il caffè. In questi casi, la ricerca dei chicchi di caffè da utilizzare è fondamentale.

Infatti, se hai intenzione di utilizzare la caffettiera classica, devi sapere che soltanto quattro miscele sono quelle indicate: la miscela arabica, quella liberica, la cosiddetta excelsa e la miscela robusta. Non ne esiste una migliore delle altre, perché la qualità dipende dalla coltivazione, dall’annata, dalla raccolta e così via.

L’arabica però ha un gusto più delicato e meno ricco in caffeina, mentre la miscela robusta ne ha uno più aggressivo. Sta a te individuare quale è il migliore caffè per il tuo palato e niente ti vieta di provarne diversi o sperimentare!