Il caffè migliore è quello che viene acquistato in chicchi e macinato all’istante, prima di prepararlo. Pensa che infatti già dopo appena mezz’ora dalla macinazione il caffè perde il 70% delle sue proprietà aromatiche. Quindi il nostro suggerimento è di acquistare il caffè in chicchi, dotarsi di macinacaffè e polverizzarne un po’ per volta, in base alle necessità. Oppure, se vuoi risparmiarti tutto questo lavoro, acquistare una macchina da caffè automatica, che faccia tutto al posto tuo. Se stai cercando il migliore caffè in chicchi leggi la nostra guida all’acquisto, ti forniremo tutte le informazioni utili per fare la scelta migliore.
Perché scegliere il caffè in chicchi: i vantaggi
Il caffè in chicchi è quello che offre la qualità migliore. Inoltre, ad un costo inferiore rispetto a capsule e cialde, il caffè in chicchi si conserva più a lungo. È vero poi che necessita di un lavoro ulteriore per essere preparato, ma se si è acquistata una macchina da caffè automatica sarà necessario versare i grani di caffè, di volta in volta, al suo interno per ottenere un ottimo espresso in pochi secondi. L’acquisto del caffè in chicchi inoltre, se sei un appassionato, ti aiuterà a capire come riconoscere un buon prodotto e una buona torrefazione.
Tostatura: come farla
I più appassionati decidono di acquistare il caffè in chicchi e tostarlo di volta in volta, prima di macinarlo. Il caffè crudo ha infatti bisogno della torrefazione, o tostatura che dir si voglia, per sprigionare il proprio gusto e aroma. La tostatura può essere fatta in casa, utilizzando un tostatore di caffè. La temperatura e la durata della tostatura sono fondamentali per ottenere un buon caffè, ma non è sempre uguale e cambia in base alla miscela utilizzata. Infatti la miscela robusta ha bisogno di temperature più alte mentre per l’arabica è preferibile una tostatura più leggera per non alterare l’aroma delicato.
La tostatura può poi avvenire tramite due procedimenti: a letto d’aria e a tamburo rotante. Nel primo sono avvolti da getti d’aria calda tra i trecento e i quattrocento gradi, mentre in quello a tamburo rotante, i chicchi si inseriscono in un tamburo che con delle alette interne fa compiere dei giri ai chicchi. Quest’ultimo metodo è uno dei più utilizzati, perché i chicchi vengono mescolati di frequente e non ci sono dispersioni di aroma.
Caffè in chicchi: come macinarlo
Macinare il caffè in chicchi, così come la tostatura, è un momento molto importante nella buona riuscita del tuo caffè. Infatti, in questa fase riuscirai anche a capire se il tuo caffè è stato sottoposto ad una buona torrefazione. Se la polvere ottenuta dalla macinatura è sottile e appena umida è perfetto, se esce troppo sottile e secca significa che il chicco è stato fin troppo cotto. Potrai comunque usarlo, anche in questo caso, ma il sapore del caffè sarà più amaro.
Caffè macinato o in chicchi?
Gran parte dei consumatori di caffè acquista caffè macinato, perché richiede meno lavoro ed è un buon compromesso tra le cialde e il caffè in grani. Esiste però una percentuale di appassionati che il caffè lo preferisce in chicchi. Infatti, acquistare il caffè in chicchi anche per la preparazione casalinga dell’espresso è un dettaglio che aggiunge molto al rituale del caffè. Senza dimenticare poi che il prodotto finale sarà ineguagliabile a livello di aroma e freschezza.
La differenza principale tra il caffè macinato e quello in chicchi sta nell’aroma. Il caffè macinato mantiene le proprie caratteristiche per non più di un paio di settimane, se conservato con cura, e quindi non in frigo, e lontano da fonti di calore e luce. Ma, se si prepara il caffè meno spesso, è preferibile acquistare caffè in chicchi, per conservarlo più a lungo.
Come scegliere il caffè in chicchi
Quando si sceglie di acquistare il caffè in chicchi è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche. Innanzitutto il luogo di origine. Conoscere la provenienza geografica dei chicchi di caffè è importante perché, a seconda che siano sud americani, africani o asiatici il profumo e il gusto cambiano.
Se desideri sapere la specie botanica di appartenenza del chicco e la sua “vita”, dovrai orientarti verso uno “Speciality Coffee”. Infatti, le polveri di caffè che si trovano spesso in giro mettono insieme miscele di varie provenienze.
Anche il tipo di tostatura può influenzare la scelta: fattori quali l’acidità e la corposità, possono aumentare o diminuire in base alla tostatura che è stata fatta.
Dove si compra il caffè in chicchi
A volte può risultare difficile trovare il caffè in chicchi nei supermercati o nelle piccole botteghe. Infatti, questa tipologia di caffè occupa molto spazio e sempre più commercianti preferiscono rivendere il ben più pratico caffè in polvere, oppure le classiche cialde o capsule. Online però è ancora possibile trovarne, inoltre grazie all’enorme varietà disponibile, è più facile acquistare caffè in chicchi di ottima qualità a prezzi contenuti.