Macchina da caffè automatica: guida all’acquisto della migliore

Nel nostro paese il caffè non è una semplice bevanda ma un rito irrinunciabile. Sia per chi è un bevitore di caffè saltuario, sia per i cultori, avere la giusta macchina da caffè è fondamentale per garantirsi questo piccolo piacere, ogni volta che si desidera.
Il caffè accompagna ogni momento della nostra giornata, ed è importante individuare il giusto elettrodomestico per prepararlo.

Tra le macchine da caffè più diffuse ci sono quelle automatiche che, una volta caricato il serbatoio con i chicchi di caffè, permettono di ottenere la nostra bevanda preferita semplicemente schiacciando un pulsante. Oggi, nella nostra accurata guida ti spiegheremo come scegliere la migliore macchina da caffè automatica.

Come funzionano le macchine da caffè automatiche

Quando ci si trova di fronte alla necessità di scegliere la giusta macchina da caffè, occorre individuare, come prima cosa, le varie differenze che intercorrono tra un modello e l’altro. Solo una volta che sarà chiaro il funzionamento di una macchina da caffè a cialde, a capsule o automatica si potrà fare una scelta ponderata. In base ai nostri gusti, potrebbe cambiare la tipologia di modello più adatta a noi.

Le macchine da caffè automatiche a chicchi sono tra le preferite dagli amanti del caffè. Infatti, questi modelli macinano i chicchi all’istante, mentendone inalterata la fragranza e il caffè prodotto è simile in tutto e per tutto a quello che si potrà trovare al bar.

Nelle macchine da caffè automatiche occorre caricare il serbatoio con i chicchi di caffè che verranno poi macinati tramite l’apposito macinacaffè. Le macchine da caffè automatiche in grani, in base al modello, possono svolgere molte funzioni semplicemente premendo un tasto: macinare, dosare, pressare il caffè e far partire l’erogazione. Questa tipologia di macchina da caffè non ha molto da invidiare a quella professionale da bar. Infatti, se la macchina automatica è quella che ti interessa, devi sapere che scegliere di acquistare una macchina automatica con caffè in chicchi, e quindi macinarlo di volta in volta, ti garantirà ovviamente la migliore fragranza possibile.

I prodotti di ultima generazione, concepiti per appassionati di caffè, consentono di programmare l’intensità dell’erogazione, la macinatura, la lunghezza della miscela affiancando un cappuccinatore come optional. Inoltre, con i modelli di macchina da caffè automatica più completi potrai prepararti anche altre bevande, come tè e infusi.

Perché scegliere una macchina da caffè automatica

Valuta le tue necessità: quanti caffè bevi al giorno, lo bevi solo tu oppure anche altre persone a casa tua o nel tuo ufficio? Se pensi di preparare molti caffè al giorno e, al tempo stesso, ti interessa una una macchina da caffè in grado di preparare anche altre bevande, come cappuccino o infusi, il modello automatico potrebbe essere quello giusto per te.

Questo genere di macchina da caffè è consigliata soprattutto se hai la possibilità di utilizzarla spesso. Infatti, l’uso frequente migliorerà la qualità del caffè. Di solito questo genere di prodotto viene consigliato a grandi uffici e negozi. Niente ti vieta però di acquistarne una per un uso casalingo. Se il caffè per te è un culto, con una macchina da caffè automatica potrai bere il migliore caffè possibile. Con questa macchina infatti potrai sperimentare aromi, tostature e torrefazioni differenti.

Le macchine da caffè automatiche in chicchi solitamente hanno però dimensioni più grandi rispetto a quelle a capsule o cialde. Anche se negli ultimi anni, alcuni modelli, tra quelli di ultima generazione, hanno ridotto molto le loro dimensioni. Sicuramente il nostro consiglio è di prendere in considerazione questa tipologia di macchina da caffè solo se si ha lo spazio sufficiente ad ospitarla.

Come scegliere una macchina da caffè automatica

Nella scelta di una macchina da caffè automatica in chicchi sono importanti alcuni fattori: il primo da prendere in considerazione è il budget che intendi investire in questo genere di acquisto.

Altro aspetto da valutare in una macchina da caffè automatica è la pompa interna della pressione. Infatti, la pressione è il fattore determinante per preparare un buon caffè, perché permette di estrarre dai grani un aroma intenso. Non dovrebbe mai essere sotto ai 15 bar. Preferibilmente, se si desidera ottenere un buon caffè, dovrebbe essere superiore.

Una funzione interessante, per una macchina da caffè automatica, è il beccuccio del vapore che permette di montare manualmente la crema di latte, nel caso si desideri preparare un buon cappuccino.

Anche la macchine da caffè automatiche, come quelle a capsule, hanno il riscaldamento veloce. Leggi sulla schede tecnica della macchina che ti interessa quanto tempo occorre affinché, una volta accesa sia possibile utilizzarla. Questa funzione nelle macchine da caffè automatiche in grani ti permette di utilizzarla immediatamente, ed ottenere un caffè ottimo già dopo pochi secondi dall’accensione dell’apparecchio.

Molto importante è la macinatura istantanea. Alcune macchine permettono di utilizzare, oltre al caffè in chicchi, anche caffè in polvere, già macinato. Quelle che hanno un macinacaffè integrato e permettono di macinare il caffè al momento dell’erogazione, ti permetteranno di ottenere un prodotto migliore, più fresco e intenso. Alcune macchine da caffè non ce l’hanno integrato, ma dovrai acquistarlo separatamente. Il nostro consiglio è quello di orientarti sempre verso modelli che lo offrono integrato.

Potrai inoltre scegliere una macchina con erogazione automatica, in questo modo la tua macchina da caffè si fermerà al momento giusto, sia che tu abbia scelto un espresso che un caffè lungo. Inoltre, altre macchine da caffè automatiche, grazie all’inserimento di filtri speciali, permettono di preparare anche un gustoso caffè americano. Alcune ancora, ti offriranno la possibilità di scegliere il livello di macinatura, una funzione che farà la gioia degli amanti del caffè, che potranno provare diversi gradi di finezza per ottenere l’aroma perfetto.

Quanto costa una macchina da caffè automatica

La macchina automatica per chicchi di caffè è più costosa rispetto ad altri modelli. Naturalmente anche la qualità sarà più alta rispetto ad un caffè prodotto da una macchina a cialde o capsule. C’è però un aspetto interessante, ovvero che una macchina automatica con caffè in chicchi, o macinato in polvere, ha un costo per singolo caffè molto più basso rispetto a quello ottenuto con una macchina a cialde o a capsule.

Macchina da caffè automatica in chicchi o manuale?

La differenza sostanziale riguarda la qualità del caffè. Il caffè in polvere, una volta aperto, viene esposto all’aria e perde rapidamente il proprio aroma per cui, per mantenerlo più a lungo, dovrà essere inserito in sacchetti sottovuoto, ma è praticamente impossibile consumarlo completamente nel breve termine, a meno che la macchina da caffè che avete scelto non venga utilizzata in ufficio o in un negozio, con tante persone che consumano caffè quotidianamente.

In caso contrario si assiste ad una progressiva diminuzione della qualità. I chicchi permettono invece di ottenere sempre un ottimo caffè espresso. La soluzione, in questo caso, può essere un macinacaffè abbinato ad una macchina manuale oppure una macchina automatica in grani. Le macchine da caffè che permettono di macinare i chicchi di caffè ed ottenere un ottimo espresso rientrano in una fascia di prezzo alta ma non bisogna mai dimenticare che il caffè in chicchi è il più economico tra tutti quelli presenti in commercio.

Macchina da caffè automatica: manutenzione

La manutenzione per una macchina da caffè automatica è fondamentale. Occorrerà quindi lubrificare periodicamente la lama del macinacaffè, con un prodotto in gel oppure liquido. Inoltre, dovrai cambiare e sostituire i filtri, ogni volta che ce n’è bisogno. I filtri devono essere posizionati all’interno del serbatoio dell’acqua e servono per ridurre l’accumulo di calcare. Questa operazione diventa fondamentale se si utilizza un’acqua particolarmente calcarea.

Inoltre, dovrai rimuovere eventuali residui di sporco o di polvere che restano nelle parti della macchina che non possono essere rimosse per il lavaggio. Alcuni modelli hanno dei cicli automatici di igienizzazione che possono essere utili per ridurre al massimo gli interventi di pulizia.