Caffettiera elettrica: guida all’acquisto della migliore

Le caffettiere elettriche sono un modo pratico e veloce per preparare il caffè. Vuoi sentire il profumo di caffè al mattino, ancora prima di uscire dal letto? Una caffettiera elettrica programmabile ti permetterà di fare questo e molto altro! Se sei indeciso se acquistarla oppure no, nella nostra guida all’acquisto ti forniremo tutte le informazioni utili per capire se si tratta del prodotto più giusto per te!

Com’è fatta una caffettiera elettrica

Come una normale moka a gas, anche la caffettiera elettrica ha una caldaia, che serve a contenere l’acqua e un filtro bucherellato dove inserire la polvere di caffè. C’è poi un recipiente in plastica o in metallo che si avvita alla caldaia e in cui il caffè si raccoglie, una volta pronto. Inoltre, la caffettiera elettrica è dotata di uno schermo digitale, con alcune funzioni e il pulsante di accensione.

Ne esistono due tipologie particolarmente diffuse, una è leggera e compatta con caldaia alla base, perfetta per chi cerca una caffettiera da portare in viaggio perché si tratta di un modello più compatto, e una con caldaia staccabile alla base, che potrai usare sia in casa che in ufficio. Tutte le tipologie di caffettiera portatile però si caratterizzano per un’estrema praticità.

Alcune in particolare, pensate per essere portate ovunque, non occupano molto spazio e possono essere utilizzate anche in un viaggio in auto, grazie allo spinotto che si può collegare all’accendisigari. Quelle pensate per un uso più casalingo invece hanno la base estraibile e sono un po’ più grandi delle precedenti. Alcune permettono di preparare fino a sei tazzine di caffè contemporaneamente.

Come scegliere una caffettiera elettrica

Le tipologie di caffettiera elettrica sono sostanzialmente due: una con base estraibile e una con base integrata. La differenze tra queste due tipologie è legata principalmente alla trasportabilità e alla capienza. Il meccanismo di funzionamento è invece lo stesso. Tra i fattori da tenere in considerazione nell’acquisto di una caffettiera elettrica c’è appunto la capienza, ovvero: quante tazzine permette di riempire contemporaneamente.

La capienza è data dalla grandezza della caldaia. Più grande sarà, più tazzine potrai riempire. Di solito, per quanto riguarda la caffettiera elettrica, è molto difficile trovarne una con capienza inferiore alle quattro tazze. Però nei modelli più costosi e accessoriati, è incluso un adattatore o un secondo filtro che permette di ottenere una minore quantità di caffè.

I modelli di fascia alta includono, oltre al timer, che è presente in quasi tutti i modelli e ti permette di programmare l’avvio in modo automatico fino a 24 ore prima, anche la funzione di mantenimento della temperatura, che mantiene il caffè caldo per un periodo di tempo successivo all’estrazione fino anche a mezz’ora. Su alcuni modelli sarà anche possibile regolare l’aroma e l’intensità del caffè.

Un criterio di scelta è anche il luogo in cui vuoi utilizzare la tua caffettiera, se a casa o in ufficio, oppure in viaggio. Nel caso in cui ti serva un modello da viaggio, la caffettiera con la base integrata sarà la scelta migliore per te.

Vantaggi della caffettiera elettrica

Il vantaggio principale della caffettiera elettrica è che è programmabile grazie alla presenza di un timer. Quindi potrai usufruire della comodità di farti svegliare dal profumo del caffè, tutte le mattine. Alcuni modelli inoltre hanno la possibilità di mantenerlo al caldo per un po’ di tempo, così potrai goderti fino all’ultimo minuto di riposo, senza dover rinunciare al tuo caffè caldo.

Inoltre, grazie alle sue dimensioni e al fatto che funziona semplicemente attaccandola ad una presa della corrente, la caffettiera elettrica potrà essere portata ovunque. Anche in viaggio. Un altro vantaggio è che il tuo caffè preparato con una caffettiera elettrica non saprà mai di bruciato. Infatti, la regolazione della temperatura sarà gestita dal meccanismo elettronico.

Inoltre, potrai utilizzare la tua caffettiera elettrica dove vuoi, in qualunque stanza sia dotata di una presa elettrica. Infine c’è un altro vantaggio da tener presente. La caffettiera elettrica funziona con il normale caffè macinato, che costa meno delle capsule o delle cialde.

Le funzioni delle caffettiere elettriche

Nelle caffettiere elettriche è possibile trovare alcune funzioni interessanti. Come abbiamo già detto, il timer forse è una delle più utili e interessanti. Perché potrai programmare, in base alla tua sveglia, l’erogazione del caffè.

Altra funzione è il mantenimento in caldo del caffè, fino a mezz’ora dopo che è stato preparato. C’è poi una funzione speciale che permette di regolare l’aroma, scegliendo tra tre diversi livelli. In questo modo potrai personalizzare il tuo caffè ogni volta.

Alcune macchine inoltre danno la possibilità di realizzare anche altre bevande, come un buon caffè d’orzo, oltre che il caffè classico. In questo caso la caffettiera potrebbe essere dotata di un apposito filtro aggiuntivo. Con una caffettiera di questo tipo potrai soddisfare i gusti di tutta la famiglia.

Inoltre, alcune caffettiere elettriche sono dotate di spegnimento automatico per limitare gli sprechi di energia elettrica. Con la funzione di spegnimento automatico infatti, trascorso un certo lasso di tempo dall’erogazione del caffè, la macchina si spegnerà autonomamente.

Una funzione molto utile è il filtro anti-impurità, che andrà inserito direttamente nella caldaia dell’acqua e permetterà di raccogliere residui calcarei e altre impurità.

Come pulire la caffettiera elettrica

Per funzionare sempre correttamente, la caffettiera elettrica ha bisogno di un po’ di manutenzione. Se hai scelto un modello da viaggio, sappi che necessiterà di una maggiore attenzione, dal momento che la caldaia alla base non si può staccare. In questo caso, dovrai fare attenzione a non bagnare le componenti elettriche.

La pulizia di una caffettiera elettrica è simile a quella di una caffettiera classica, quindi dovrai togliere il caffè rimasto nel filtro, sciacquare sotto l’acqua corrente tutti i pezzi e farli asciugare completamente prima di riutilizzare la macchina.

Quanto consuma una caffettiera elettrica?

Le caffettiere elettriche hanno un consumo energetico limitato rispetto ad una macchina da caffè automatica. Infatti, un modello con capienza da sei tazzine consuma circa 400 watt per ogni utilizzo. Potrai quindi utilizzare la tua caffettiera elettrica senza paura di costi extra in bolletta.

Poi, chiaramente, più grande sarà la caffettiera, maggiore sarà il consumo di energia elettrica.

Meglio il caffè della caffettiera elettrica o della macchina da caffè?

Si tratta di due metodi di preparazione del caffè molto diversi l’uno dall’altro. Infatti, quello della caffettiera elettrica è più simile a quello della caffettiera classica. Occorre però dire che, anche in questo caso, la differenza c’è. Infatti la maggioranza delle caffettiere elettriche attualmente in commercio è realizzata in plastica, mentre la classica moka a gas è in alluminio, e l’alluminio conferisce al caffè un gusto migliore, più profumato e corposo.

Se ti aspetti un caffè come quello che puoi bere al bar, non è questo il prodotto giusto per te. Il caffè cremoso e profumato del bar potrai ottenerlo solo acquistando una macchina a cialde o una macchina da caffè automatica. Il caffè della caffettiera elettrica sarà comunque buono, soprattutto se deciderai di acquistare un caffè in chicchi da macinare prima dell’uso con un macinacaffè. In questo modo otterrai il miglior aroma possibile.