Le cucine a induzione sono sempre più presenti nelle nostre case, ma questi moderni piani cottura non sono compatibili con i fondi ferrosi di pentole, padelle e caffettiere. La classica moka di alluminio non è compatibile con i piani a induzione, quindi se ne hai appena acquistato uno ti servirà una caffettiera adatta.
La caffettiera ad induzione assomiglia in tutto e per tutto alla caffettiera tradizionale, ma è pensata per i piani cottura ad induzione, sui quali una moka classica senza un accessorio particolare, non funziona. Oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sulle caratteristiche di questi prodotti e fornirti tutte le informazioni utili per scegliere la migliore caffettiera ad induzione per le tue esigenze casalinghe.
Come sono fatte le caffettiere a induzione
Le caffettiere per piani cottura a induzione hanno un aspetto molto simile a quelle tradizionali: la differenza tra le due tipologie di caffettiera riguarda esclusivamente i materiali impiegati, in modo particolare per la caldaia che è a diretto contatto con le fonti di calore. Il fondo di una caffettiera ad induzione non è in alluminio, ma in acciaio.
Solitamente, per capire se una caffettiera è compatibile o meno con un piano a induzione, occorre controllare sulla confezione, dove sono riportate le specifiche tecniche del prodotto. Oppure, sarà necessario controllare sulla moka stressa: la compatibilità dell’induzione viene riportata dal simbolo a serpentina, visibile sul fondo della caffettiera. Se è presente, la tua moka è compatibile con i piani a induzione.
Oppure potrai fare una prova pratica: avvicinare una calamita al fondo della tua caffettiera, se si attacca la tua moka è a induzione. Altrimenti, gran parte dei piani cottura a induzione riconoscono gli utensili compatibili. Se il piano non si accende, non emette alcun segnale acustico o visivo significa che la caffettiera non è compatibile.
Cos’è l’adattatore per induzione
Se si vuole utilizzare una moka tradizionale su un piano a induzione, dovrai acquistare un adattatore. Si tratta di un accessorio per il caffè fondamentale: un disco pensato apposta per essere posizionato tra piano e caffettiera a induzione In questo modo potrai utilizzare i tuoi classici tegami o padelle, e naturalmente moka, anche sul piano cottura della tua nuova cucina a induzione. Questi dischi sono infatti disponibili con diametri diversi e hanno un costo molto accessibile.
Come scegliere una caffettiera a induzione
I materiali, nella scelta, sono fondamentali se desideri un prodotto duraturo nel tempo. Infatti, la caldaia dovrà essere in acciaio, come dicevamo. Gli altri pezzi invece potranno essere anche in alluminio. Questo materiale infatti ha grandi vantaggi nella conservazione del calore e dell’aroma del caffè. Lo stesso vale per il filtro, che potrà anche essere in alluminio, mentre la guarnizione sarà in silicone. Oppure potrai scegliere una caffettiera a induzione completamente in acciaio.
Le caffettiere per piani cottura a induzione garantiscono una maggiore versatilità con qualsiasi fonte di calore. Inoltre, bisogna considerare la capienza, altra caratteristica da valutare perché permette di capire quante tazze di caffè è possibile preparare con la nuova caffettiera.
Come per le moke classiche, anche la capienza gioca un ruolo importante nella scelta. Infatti, potrai scegliere una moka da due oppure da quattro tazze. Questi due sono i modelli più diffusi. Poi è possibile trovarne anche altri, più capienti.
Altro aspetto che può essere interessante è il design. Infatti, oggi le caffettiere sono ormai dei veri e propri oggetti di arredo, che possono adattarsi a qualunque stile e gusto. Se ne trovano di più retrò oppure più moderne, l’importante è individuare il genere più adatto alla tua cucina. Le caffettiere a induzione possono essere anche colorate. Di solito la caldaia è in tradizionale acciaio cromato, mentre il raccoglitore può essere personalizzato in vari modi. Invece i manici e il pomolo che serve a sollevare il coperchio, per essere davvero funzionali, devono essere rivestiti con materiale atermico. Questo particolare è fondamentale per evitare di scottarsi.
Quanto costa una caffettiera a induzione
Il costo di una caffettiera a induzione è leggermente superiore rispetto a quelle classiche ma si tratta pur sempre di costi accessibili. Ovviamente sul costo incidono sia i materiali con cui la caffettiera è realizzata, che la capienza. Più è grande, più costerà.
Come si pulisce una caffettiera a induzione
La caffettiera a induzione, così come la caffettiera tradizionale o la caffettiera elettrica va pulita dopo ogni utilizzo. Ovviamente, come le altre caffettiere, non dovrai usare saponi o detersivi, ma soltanto acqua.
Per pulirla accuratamente invece dovrai immergere le varie componenti in una bacinella di acqua e aceto bianco. La caffettiera non va lavata in lavastoviglie, a meno che non esista una specifica del produttore, né strofinata con spugne metalliche.
Prima di riporla assicurati poi che tutte le componenti siano asciutte, soprattutto se il raccoglitore è in alluminio.
Come si prepara un caffè con la caffettiera a induzione
Il caffè è un rituale che si ripete più volte al giorno, ma per farlo in modo perfetto con la caffettiera a induzione ci sono alcuni piccoli trucchetti. Il procedimento infatti è identico a quello di una caffettiera tradizionale, ma ci sono delle piccole accortezze affinché il risultato sia ottimale.
Innanzitutto, la caldaia va riempita con acqua fredda fino alla valvola. In alcuni modelli è segnalata la quantità da inserire. Se il livello viene superato il caffè caffè sarà più lungo e meno intenso. Nel filtro invece va inserita la polvere di caffè, che però, al contrario di quanto accade con le macchine del caffè non va pressata. Quindi dovrai chiudere la caffettiera e metterla sul piano a induzione, a bassa temperatura. In questo modo gusto e aroma saranno perfetti. Quando la caffettiera gorgoglierà, potrai spegnere.
Se la macchina è nuova, riempila solo con l’acqua per un paio di volte, senza caffè.
Per ottenere un buon caffè è importante anche scegliere la giusta miscela di caffè macinato.