A chi non piace gustare a casa propria un caffè buono come quello del bar? Il caffè è un piacere a cui difficilmente si riesce a dire di no, soprattutto quando è corposo e profumato. Gustarlo a casa, al mattino appena svegli oppure mentre si lavora facendo una piccola pausa, è uno dei momenti irrinunciabili della giornata.
Ma come si può preparare in modo facile? Le macchine da caffè manuali e a cialde possono essere la soluzione migliore. Per macchina da caffè manuale si intende un elettrodomestico che prepara una o due tazze di caffè espresso, grazie all’immissione manuale del filtro carico di miscela in polvere o di una cialda monodose. Leggi la nostra guida, per capire se una macchina da caffè manuale è quello che ti serve oppure no.
Come è fatta una macchina da caffè manuale
La macchina da caffè manuale è dotata di un braccio, che si alza e si abbassa, simile a quelle che si possono trovare nei bar. In quella che funziona con caffè macinato dovrai inserire la polvere di caffè all’interno di un apposito vano e pressarlo con il braccio. L’acqua calda, passando attraverso la polvere di caffè nel filtro, ti permetterà di ottenere un caffè cremoso e profumato.
Scegliendo di acquistare una macchina manuale da utilizzare con caffè macinato, si può scegliere anche di macinare separatamente i chicchi, per poi inserire la polvere di caffè all’interno della macchina. In questo caso dovrai dotarti di un macinacaffè per macinare il caffè in chicchi. Una macchina da caffè manuale con caffè in polvere necessiterà di un po’ di pratica da affinare nel tempo, ma una volta che ti sarai perfezionato vedrai che il tuo caffè non avrà niente da invidiare a quello del bar.
Le macchine da caffè manuali che funzionano a cialde invece ti permettono di ottenere un gustoso caffè solo inserendo all’interno del meccanismo un dischetti di caffè monodose. Si inserisce la cialda nell’apposito vano, si abbassa la leva e dopo aver azionato l’erogazione dell’acqua il tuo caffè sarà pronto.
A volte si fa un po’ di confusione tra cialde e capsule, ma in realtà si tratta di due metodologie molto diverse. Nelle cialde infatti il caffè è contenuto all’interno di un involucro di cellulosa, mentre nelle capsule è in plastica o alluminio.
Come scegliere la migliore macchina da caffè manuale
La macchina manuale con caffè in polvere è perfetta per chi desidera cambiare, di tanto in tanto, la tipologia di macinato. Infatti, potrai scegliere ogni volta che ti va diverse tipologie di caffè e, se decidi ci macinare di volta in volta i chicchi, ti garantirai un caffè sempre aromatico.
Questo genere di macchina da caffè, soprattutto quella che funziona con caffè in polvere, può essere più ingombrante, quindi ti consigliamo di valutare sempre prima l’ingombro e gli spazi a tua disposizione. Quelle a cialde, invece, possono essere anche di piccole dimensioni, perfette anche per l’ufficio o per casa, anche se non si ha molto spazio.
Se poi desideri bere anche altre bevande, come il cappuccino, assicurati che la macchina da caffè manuale sia dotata di beccuccio per l’erogazione del vapore, altrimenti sarà necessario acquistare separatamente un montalatte.
Inoltre, se la macchina manuale funziona con le cialde, devi sapere che le bevande a tua disposizione saranno meno, rispetto a quelle che potrai preparare con una macchina da caffè a cialde.
Nella scelta valuta anche la pressione, che è l’elemento fondamentale per ottenere un caffè espresso cremoso. La pressione è data da una pompa che spinge l’acqua dal serbatoio nella caldaia, dove è riscaldata fino ad una temperatura di 90°, per poi essere trasferita al filtro. Per assicurarsi un buon caffè la pressione dovrà essere almeno di 15 bar. Se la pressione non è sufficiente il rischio è di ottenere caffè troppo leggeri ed acquosi, più simili al caffè della caffettiera moka, e meno a quello della macchine da caffè.
Anche il serbatoio dell’acqua ha un ruolo importante nella scelta. Infatti, una maggiore capienza ti permetterà di riempirlo con minore frequenza. Una macchina da caffè manuale di solito ha mediamente almeno 0.8 litri di capienza, ma ovviamente si può optare per un modello dal serbatoio maggiore, in grado di contenere 1 o 2 litri di acqua.
Accessori da caffè
Tra gli accessori da caffè che potrai utilizzare con la tua macchina da caffè manuale, ci sono i filtri. Solitamente sono due, già presenti nella confezione. Uno per preparare una singola tazza di caffè utilizzando caffè macinato e uno per preparare la doppia dose, ossia due tazze. Potrebbe accadere che sia presente solo il filtro doppio, da riempire a metà, se si vuole fare un singolo caffè. Alcune macchine da caffè manuale comprendono sia l’opzione cialda che, contemporaneamente, caffè macinato. Altri accessori da caffè sono i filtri aggiuntivi che ti permetteranno di preparare anche altre bevande, o il vassoio scaldatazze, presente nei modelli più professionali.
Le macchine da caffè manuali inoltre sono spesso dotate di un accessorio per fare il cappuccino o scaldare e montare il latte. Se ti piace il cappuccino, ti consigliamo di scegliere una macchina che ne sia provvista, in quanto è un accessorio molto versatile, con diverse applicazioni e di grande utilità. Si tratta di un beccuccio laterale che, azionato tramite apposito pulsante, rotella o leva, produce vapore ad intensità variabile. Altrimenti, potrai acquistare separatamente il montalatte.
Manutenzione di una macchina da caffè manuale
Come tutte le macchine da caffè anche quella manuale necessita di un piccola manutenzione. Qualora la tua macchina sia con caffè in polvere dovrà essere pulita periodicamente, se invece è a cialde la pulizia sarà leggermente inferiore. Inoltre periodicamente, dovrai effettuare una decalcarizzazione, facendo alcuni cicli di erogazione con prodotti specifici. Nel caso delle caldaie in acciaio questa operazione potrà essere fatta meno spesso, nell’arco dell’anno.
Quanto costa una macchina da caffè manuale
Il costo dipende soprattutto dal funzionamento, se con caffè macinato o con capsule. La prima è più costosa, mentre la seconda più economica. Sul costo influisce anche la scelta dei materiali, sia per quanto riguarda i componenti interni che esterni. Alcune macchine da caffè espresso sono realizzate in plastica, altre invece in acciaio inossidabile. Se desideri bere un buon caffè, l’investimento iniziale è molto importante. Il nostro consiglio è di spendere qualcosa in più per la macchina, se il caffè è la tua passione, poi risparmierai di più sul caffè in chicchi o macinato. Infatti, queste tipologie di caffè sono molto più economiche di cialde o capsule.