Per chi come voi ama il sapore di un buon espresso, saprete che prepararne uno degno di nota richiede una certa abilità. Fortunatamente ci vengono in soccorso le macchine da caffè automatiche che ci permettono di ottenere un fantastico risultato a casa nostra. Qui troverai tutti i consigli per preparare un espresso perfetto con queste macchine, condividendo consigli e trucchi da barista professionista.
Macchina da caffè automatica oggi in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | De'Longhi Perfetto Magnifica S ECAM11.112.B, Macchina da caffè Automatica per Espresso e... | 499,00 EUR 299,99 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | PHILIPS 2200 Series Macchina da Caffè Automatica - Montalatte Classico, Display Touch Intuitivo,... | 359,99 EUR 279,99 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | De'Longhi Magnifica Evo ECAM292.81.B, Macchina da caffè Automatica, Chicchi macinati al momento,... | 674,00 EUR 474,00 EUR | Guarda su Amazon |
La scelta della macchina giusta
Vediamo insieme alcune caratteristiche importanti da tenere in considerazione per l’acquisto di queste macchine:
Pressione: Per ottenere un espresso delizioso, è fondamentale che la macchina raggiunga almeno 9 bar di pressione, questo garantirà una crema densa e persistente ricca di gusto.
Temperatura: L’acqua utilizzata per preparare l’espresso dovrebbe avere una temperatura compresa tra i 90 e i 95 gradi. Una macchina che controlla bene la temperatura vi assicurerà un espresso dal sapore persistente.
Macinacaffè integrato: Scegliere per una macchina con macinacaffè integrato vi permetterà di macinare il caffè fresco al momento, garantendo un aroma più intenso ed una migliore esperienza gustativa.
La scelta del caffè perfetto
Ecco come trovare la ricetta perfetta per il vostro espresso, tenendo conto di miscela, tostatura e macinatura:
Miscela: La qualità del caffè gioca un ruolo fondamentale nel risultato finale. Sperimentate diverse miscele di Arabica e Robusta, miscelandole tra di loro, per scoprire quale miscela si adatta meglio ai vostri gusti.
Tostatura: La tostatura incide notevolmente sul sapore e l’aroma dell’espresso. Se preferite note fruttate e floreali, optate per una tostatura leggera. Se, invece, amate i sapori di cacao e liquirizia, scegliete una tostatura più scura.
Ora, passiamo alla fase di macinatura:
Granulometria: Un espresso perfetto richiede una macinatura fine, ma non eccessivamente polverosa. Se la macinatura è troppo grossolana, il caffè risulterà acquoso; se invece è troppo fine il sapore sarà amaro.
Quantità di caffè: Per un espresso singolo, vi suggerisco di usare circa 7-8 grammi di caffè. Per un caffè doppio, la quantità ideale da utilizzare è di 14-16 grammi. La maggior parte delle macchine automatiche permette di regolare facilmente la quantità di caffè da utilizzare per la preparazione.
La preparazione dell’espresso
Prima dell’estrazione
Riscaldare la macchina: Per garantire la giusta temperatura dell’acqua, accendete la macchina almeno 15-20 minuti prima dell’utilizzo.
Pulizia: Prima di preparare l’espresso, vi consiglio di effettuare un ciclo di risciacquo senza caffè per pulire il gruppo e scaldare le parti interne.
Riscaldare le tazze: Riscaldare le tazze con acqua calda o utilizzando l’apposito scaldatazze presente su alcune macchine, contribuisce a mantenere corretta la temperatura dell’espresso.
L’estrazione
Tempo di estrazione: Un espresso correttamente estratto dovrebbe impiegare tra i 25 e i 30 secondi per riempire una tazza da 25-30 ml. Se l’estrazione avviene più velocemente, è possibile che la macinatura sia troppo grossolana o la quantità di caffè insufficiente. Se, invece, l’estrazione è troppo lenta, la macinatura potrebbe essere troppo fine o la quantità di caffè eccessiva.
La crema: Una buona crema è segno di un espresso ben estratto. La crema dovrebbe essere densa, persistente e di colore nocciola con striature più scure.
Manutenzione e pulizia della macchina
Per garantire la preparazione di un espresso perfetto ed una macchina da caffè automatica che duri nel tempo, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione e alla pulizia. Ecco alcuni suggerimenti da prendere in considerazione per prendervi cura della vostra macchina:
Pulizia quotidiana:
Pulizia del gruppo di erogazione: Ricordatevi di pulire quotidianamente il gruppo di erogazione, sciacquandolo con acqua tiepida e rimuovendo eventuali residui di caffè.
Svuotare il contenitore del caffè: Per prevenire muffe e cattivi odori, svuotate regolarmente il contenitore del caffè macinato.
Pulizia periodica:
Decalcificazione: Per mantenere la macchina efficiente e ottenere un espresso di qualità, è essenziale decalcificare la macchina periodicamente. La frequenza dipende dalla durezza dell’acqua e dall’utilizzo, generalmente si consiglia di farlo ogni 3 mesi.
Pulizia del macinacaffè: Pulire il macinacaffè è un’operzione fondamentale per conservare l’aroma del caffè e prevenire l’accumulo di caffè rancido. Vi suggerisco di fare la pulizia una volta al mese, utilizzando un pennello o un aspirapolvere specifico.
Seguendo questi consigli, potrete continuare a preparare un espresso delizioso con la vostra macchina da caffè automatica e godervi momenti di piacere e relax.