Crema di caffè: quando il rito del caffè diventa una coccola per il palato

Dici Italia e subito pensi a una tazzina profumata di caffè. E no, questa volta non parliamo di uno stereotipo, ma di un vero e proprio rituale di cui la tradizione italiana non può fare a meno.

Il caffè, infatti, può scandire le giornate, obbligare alla pausa, rafforzare i legami sociali, trasformarsi in un atto di pura condivisione e gentilezza.

Chiedere “prendiamo un caffè?” in Italia non significa infatti solo bere un espresso. É un invito a condividere un momento, a rallentare e godersi una pausa insieme.

Questa pausa può però anche diventare più golosa, grazie a una ricetta altrettanto amata in cui il protagonista è sempre il caffè. Parliamo della crema di caffè, un’alternativa golosa e irresistibile per godersi una coccola a fine pasto o al pomeriggio.

Ne abbiamo chiesto la ricetta a Pane e Mortadella, che ce l’ha concessa gentilmente, e te la riproponiamo qui affinché tu possa provarla.

Crema calda di caffè: la ricetta per gustare il caffè in modo goloso e alternativo

Fresca, spumosa e irresistibile, la crema calda di caffè è un ottimo modo per concludere un pasto o per concedersi una coccola golosa al pomeriggio. Per preparare questa goduria ci serve:

  • 300 milligrammi di latte
  • 25 grammi di zucchero
  • 15 grammi di amido di mais
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 3 tazze di caffè caldo in moka
  • b. panna fresca da montare per decorare
  • b. cacao amaro in polvere per decorare

Preparazione

Per ottenere un risultato top dobbiamo usare ingredienti e strumenti freddi. Per questo, almeno 30 minuti prima di metterci all’opera sarebbe bene riporre panna, ciotole e fruste in frigorifero.

Nel frattempo, ci dedicheremo alla preparazione del caffè rigorosamente in moka. Dovremo preparare nello specifico 3 tazzine.

Una volta fatto, possiamo unire il caffè caldo ai primi 200 milligrammi di latte e due cucchiaini di zucchero. Mescoliamo e poi mettiamo a bollire a fuoco lento.

In una terrina aggiungiamo poi l’amido di mais con il cacao amaro, versiamo i restanti 100 milligrammi di latte e mescoliamo, evitando la formazione di grumi.

Intanto, il caffellatte dovrebbe essere arrivato all’ebollizione. Aggiungiamo quindi il preparato di amido di mais e cacao e lasciamo che il tutto si addensi.

Dobbiamo ottenere una crema omogenea e corposa. Una volta ottenuta, possiamo versarla nelle coppette.

A questo punto, tiriamo fuori la panna da montare dal frigo, la montiamo velocemente a neve e la usiamo per decorare le coppette con una sac à poche. Spolveriamo un po’ di cacao amaro e la nostra crema calda al caffè è pronta per essere gustata!

Come accompagnare la crema calda di caffè

La crema calda di caffè è già deliziosa da sola, ma si può anche gustare insieme a biscotti e dolcetti per rendere il momento ancora più godurioso.

Potrebbe essere un’idea accompagnarla con biscotti al burro o frollini, o ancora con cantucci alle mandorle o amaretti.

In alternativa, si potrebbe anche abbinare a frutta fresca o secca, come lamponi e fragole o granella di nocciole e pistacchi.

In qualunque caso, il ciuffo di panna montata sopra saprà sempre come rendere deliziosa ogni accoppiata!